Dott Colao Ortopedico Chirurgo
Traumatologo
Lunedì – Venerdì | – | su appuntamento |
Sabato – Domenica | – | chiuso |
+39 333 6426510
Traumatologia: Cos’è l’Artroscopia
L’artroscopia è un’innovativa tecnica che permette di visualizzare, trattare e curare le patologie tendinee. La tecnica artroscopica prevede piccole incisioni lunghe pochi millimetri che permettono al paziente un più rapido recupero fisico. Il Prof Colao pratica questa tecnica operatoria da anni con notevole successo.
Chirurgia Artroscopica
In un esame artroscopico, un chirurgo ortopedico fa una piccola incisione nella pelle del paziente e quindi inserisce i micro strumenti che contengono un piccolo sistema di lenti e di illuminazione per ingrandire e accedere alle strutture all’interno del giunto.
Luce viene trasmessa attraverso fibre ottiche posizionate alla fine dell’artroscopio .
Collegando l’artroscopio ad una telecamera in miniatura, il chirurgo vede all’interno del giunto attraverso questa micro incisione piuttosto che una grande incisione necessaria per la chirurgia classica.
La telecamera collegata al artroscopio visualizza l’immagine del giunto su uno schermo televisivo, permette al chirurgo di vedere, per esempio, tutto il ginocchio. Il chirurgo può determinare la quantità o il tipo di lesioni e quindi riparare o correggere il problema, se necessario.
Ginocchio
In Traumatologia è una metodica che si utilizza in molte malattie che possono essere sia di natura traumatica che degenerativa, le patologie più frequenti…
Spalla
L’artroscopia alla spalla è una metodica molto discussa negli ultimi anni poiché se è vero che da un punto di vista dell’invasività è molto ridotta però è altrettanto vero…
Anca
L’ artroscopia di anca in traumatologia è una metodica recentissima che il Dott Colao Ortopedico Chirurgo, ha effettuato in una quarantina di casi e che a tutt’ oggi trova…
Caviglia
In traumatologia l’artroscopia all’a caviglia è una metodica molto recente, infatti si utilizza soprattutto per patologie su base dismorfico degenerative e per le instabilità…
Ricostruzioni Tendinee
Riparazione del tendine: cosa consiste l’intervento chirurgico di riparazione?
La Ricostruzione del tendine è un’ intervento atto al trattamento di un tendine lacerato o danneggiato. I tendini sonoi tessuti molli, che collegano i muscoli alle ossa.
Quando i muscoli si contraggono, i tendini tira le ossa e quindi sostengono il movimento delle articolazioni.
Quando si verifica un danno al tendine, il movimento può essere seriamente limitato. L’area danneggiata può sentirsi debole e / o dolorante.
L’ intervento chirurgico di riparazione del tendine può essere utile per le persone che hanno lesioni tendinee.
Muoversi è molto doloroso e provoca serie difficoltà alle persone con disturbi tendinei.
Lo Scopo dell’operazione:
Lo scopo dell’intervento al tendine è riportare al normale movimento un giunto. L’ infortunio al tendine può verificarsi in qualsiasi parte del corpo.
Secondo Cooper University Hospital (CUH), le articolazioni più comunemente colpite da lesioni tendinee sono le spalle, gomiti, caviglie, ginocchia e le dita.
Un infortunio al tendine può verificarsi da una lacerazione (taglio), che va oltre la pelle e attraversa il tendine.
Un infortunio al tendine è comune anche da lesioni sportive da contatto. Gli sport più comuni sono il calcio, wrestling, e il rugby.
Danni del tendine possono verificarsi anche per l’artrite reumatoide, un processo infiammatorio delle articolazioni.
L’artrite reumatoide può coinvolgere i tendini, causandone la rottura.
Come avviene l’operazione?
In generale, durante l’operazione del tendine il chirurgo effettua una o più piccole incisioni (tagli) nella pelle sopra il tendine danneggiato in modo da poter cucire le estremità lacerate del tendine
Inoltre controlla il tessuto circostante per assicurarsi che non si siano verificati altri danni, come ad esempio lesioni ai vasi sanguigni o nervi.
Una volta saturata la ferita, viene coperta con bende sterili o medicazioni.
Se non c’è abbastanza tendine sano per ricollegare le estremità, il chirurgo può eseguire un innesto utilizzando un pezzo di tendine asportato da un’altra parte del corpo.
Occasionalmente, un trasferimento di tendine (spostando un tendine da una zona all’altra) può essere utile per ripristinare la funzione ad una estremità.
Anestesia (antidolorifici) viene usato durante la riparazione tendine per evitare che il paziente senta dolore durante l’intervento chirurgico.
I tipi di anestesia sono:
anestesia locale: l’area in cui l’intervento deve essere eseguito.
anestesia regionale: l’area circostante e l’area in cui l’intervento deve essere eseguito.
anestesia generale: il paziente è incosciente (addormentato).
Piede
Le tecniche più attuali per la chirurgia del piede prevedono la riparazione articolare delle lesioni su base malformativa come l’alluce valgo o rigido…
Ginocchio
Dall’ equipe operatoria diretta dal Professor Colao vengono utilizzate nelle lesioni legamentose articolari di ginocchio due tecniche principali…
Cuffie Aperte
La metodica di intervento della ricostruzione della cuffia per via aperta in via microchirurgica è negli ultimi anni stata affinata moltissimo e ha…
Caviglia
Le ultime tecniche più moderne prevedono l’utilizzo nella ricostruzione del peroneo astragalico o dei tibio astragalici con tecnica di plastica…
Staff
I nostri punti di forza.
Staff Altamente Specializzato
Attrezzature Altamente Sofisticate
Centri Ospedalieri Convenzionati
Tecniche Chirurgiche Innovative
30 anni di esperienza medica
300 interventi annui
Medicina dello Sport
Assistenti Sala
-
Assistente
Dott.ssa Carla Cerba
Assistente agli studi di Firenze e specialista in patologie osteoarticolari (settore riabilitazione).
-
Assistente sala operatoria
Katia Covelli
Assistente al tavolo operatorio e ferrista specializzata in chirurgia protesica.
-
Assistente sala
Fabrizio Vedovini
Surgical specialist e area manager Bioimpianti.
-
specialista Protesi
Dott. Mattia Terminio
Segue il Dott Colao presso gli studi di Firenze e lo assiste nella programmazione e nella concretizzazione degli interventi chirurgici nelle sale operatorie dell’emiliane.
Collaboratori Esterni
-
Fisiokinesiterapista
Dott. Giovanni Crisci
Collaboratore del Dott Colao Fernando specializzato in fisiokinesiterapista.
-
Fisiokinesiterapista
Dott. Filippo Nannelli
Collaboratore del Dott Colao specializzato in fisiokinesiterapista.
-
Massofisioterapista
Simone Ranfagni
Collaboratore del Dott Colao Fernando specializzato in massofisioterapista.
Interventi Televisivi Professore Fernando Colao
Ultime Notizie

Vasi sanguigni artificiali sviluppati in laboratorio che seguono l’accrescimento biologico del paziente. In un nuovo…

Gli ultimi sistemi informatici applicati alla medicina L’uso di dati incrociati grazie ai più innovativi…

La salute delle ossa: consigli per mantenere le ossa sane Proteggere la salute delle ossa…